Un attore sostenibile e responsabile
Grosfillex, dei prodotti che durano, molto più delle parole
L’azienda Grosfillex, da tempo ben consapevole delle sfide ecologiche ed ambientali, in particolare nella sua filiera, avvia oggi une procedura per il conseguimento della certificazione Iso 50001; norma che riguarda il sistema di gestione dell’energia.
La riduzione degli impatti ambientali si svolge ad ogni istante quindi le nostre iniziative in materia di sviluppo sostenibile si articolano attorno ad un forte concetto di sostenibilità, sia nei prodotti, nei servizi che negli individui.
I nostri obiettivi

1)Un impegno ecologico
- La scelta e la lavorazione dei materiali per una qualità ed una longevità dei prodotti
Il DNA di Grosfillex è sempre stato basato su prodotti robusti e di qualità che resistono il più a lungo possibile.
La sostenibilità dei nostri prodotti si misura spesso in decenni! Un parametro importante quando si tratta di valutare il loro costo ambientale.
Certificata ISO 9001 per la progettazione, la fabbricazione e la vendita di arredamento ed attrezzature realizzati a base di materie plastiche, l’azienda mantiene il controllo totale del suo compoundage e di tutte le tappe del processo produttivo, sia che si tratti di estrusione o di stampaggio.
D’altronde tutte le materie prime utilizzate sono conformi alla normativa europea REACH entrata in vigore nel 2007 per rendere sicura la produzione e l’utilizzo delle sostanze chimiche nell’industria.
Il cadmio era inoltre stato soppresso dalle formule già dal 1996 ed il piombo sostituito dal calcio zinco dal 2003.
Le nostre garanzie prodotti sono tra le più elevate del mercato per rinnovare i propri prodotti solo quando davvero necessario.
- Il riciclaggio dei rifiuti
Viene riciclato il 100% dei rifiuti di plastica degli stabilimenti!
Residui di produzione o scarti, tutto è smistato, rigenerato e riutilizzato.
La parte di riciclato oscilla tra il 15 ed il 100 % in base alle gamme.
Non vi è nessuna motivazione finanziaria dietro a questa presa di posizione - poiché il materiale riciclato dopo il ritrattamento non è più competitivo - ma una vera e propria scelta etica per limitare il nostro impatto sull’ambiente. Il coefficiente ottimale di materiale riciclato viene definito in-house per ogni tipo di produzione, in modo da garantire esattamente le medesime caratteristiche tecniche al prodotto finito. Queste prestazioni sono verificate dal nostro laboratorio interno e controllate da laboratori indipendenti.
Gli altri rifiuti sono sistematicamente smistati, rivalorizzati poi riciclati nelle rispettive filiere specializzate.
- L’utilizzo di materiale riciclato proveniente da rifiuti esterni
Grosfillex si è impegnata a fianco dell’UFME (unione dei produttori di serramenti) firmando la Carta d’impegno volontario per il riciclaggio dei serramenti a fine vita; una prima iniziativa relativa alla raccolta ed al trattamento dei rifiuti coinvolti, e alla loro possibile reintroduzione sotto forma di materiale riciclato usato nella composizione di prodotti nuovi. Un primo cantiere prova è in corso col recupero di vecchi serramenti non prodotti da Grosfillex.
da rifiuti domestici, industriali o altri.
- Il piano di rendimento energetico
Dal 2015, in collaborazione con EDF, il gruppo Grosfillex persegue un Piano di Rendimenti Energetici compiendo azioni volte a ridurre e ad ottimizzare i suoi consumi energetici :


- Il controllo delle risorse: Grosfillex rispettosa della normativa e dell’utilizzo delle risorse naturali

2° Un impegno sociale
- La sicurezza dei collaboratori innanzitutto
Per garantire un ambiente di lavoro che assicuri la sicurezza e la salute dei dipendenti così come una performance industriale rispettosa dell’ambiente, Grosfillex s’impegna e chiede a tutti i suoi dipendenti, interinali e fornitori di impegnarsi al suo fianco.
La sua performance industriale è direttamente collegata alla sicurezza ed al rispetto delle regole attuate dal gruppo.
Impegnata a favore della salute sul lavoro, la Direzione del gruppo ha firmato una carta Igiene Sicurezza Ambiente (HSE) con 4 orientamenti principali.
MISSIONE 1
AGIRE SUI COMPORTAMENTI
Sviluppare regole basiche e semplici dirette a tutti i collaboratori per creare un’educazione comune alla sicurezza ed alla protezione del nostro ambiente.
Costruire una cultura sicurezza stradale per tutti i collaboratori.
MISSIONE 2
RENDERE SICURO IL POSTO DI LAVORO PER I DIPENDENTI
Stabilire un piano d’azione per rendere sicure le nostre macchine ed il nostro apparato industriale.
Integrare le buone pratiche HSE nello studio, la progettazione, l’acquisto e la ricezione dei nostri arredamenti ed attrezzature.
MISSIONE 3
SVILUPPARE LA CULTURA HSE DEL GRUPPO
Sviluppare degli strumenti comuni al gruppo per dare i mezzi ai manager ed ai team progetti d’integrare le componenti HSE nei loro incarichi quotidiani.
MISSIONE 4
AUMENTARE LA NOSTRA CAPACITA NEL GESTIRE LE SITUAZIONI DI EMERGENZA
Formalizzare delle procedure di emergenza per gli stabilimenti allo scopo di rispondere meglio in caso di evento significativo.
La sicurezza è la nostra priorità ed una questione che riguarda tutti i collaboratori. Questa viene potenziata in azienda dall’impegno del comitato direttivo ma anche dall’esemplarità dei nostri manager.
- La sicurezza negli stabilimenti industriali
Per prevenire il principale rischio, l’incendio, tutti gli stabilimenti industriali del gruppo sono dotati di installazioni automatiche a sprinkler e di ritenzione delle acque.
La sicurezza degli stabilimenti è garantita da un sistema di controllo d’accesso e dalla presenza di agenti di sicurezza.
Le squadre di pompieri vicine ai nostri stabilimenti eseguono regolarmente manovre presso i locali per valutare le varie situazioni possibili.
- Un reclutamento locale
Partecipazione a fiere ed eventi di promozione dell’impiego
Monitoraggio dei percorsi professionali e formazione dei collaboratori per tutta la durata della loro carriera
Azione a favore della mobilità interna ed accoglienza degli alternanti e degli stagisti
Vigilanza sul rispetto degli obblighi giuridici e normativi, ad esempio in materia di:
*impiego di persone disabili,
*parità professionale tra donne e uomini.
- L’esterno
L'azienda partecipa allo sviluppo ambientale, sociale ed economico del suo territorio con uno spirito «win/win».